Trattati di Tientsin

I trattati di Tianjin (cinese tradizionale: 天津條約; semplificato: 天津条约; pinyin: Tiānjīn Tiáoyuē) furono una serie di accordi firmati nel giugno 1858 nell'omonima città cinese e chiusero la prima fase della seconda guerra dell'oppio (1856-1860). Controparti della Cina furono Francia, Gran Bretagna, Russia e Stati Uniti. I trattati aprirono agli stranieri altri undici porti cinesi, dopo quelli del trattato di Nanchino, ammisero legazioni estere a Pechino, autorizzarono attività missionarie cristiane, e legalizzarono l'importazione dell'oppio.

I trattati furono ratificati dall'imperatore della Cina nella convenzione di Pechino del 1860, dopo la fine della guerra.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search